Bestiario dell'Adriatico
University project
Information Design e Data visualization
Team project  2023
Bestiario dell’Adriatico — è un progetto finalizzato ad informare e sensibilizzare come i cambiamenti climatici e l’azione umana stiano modificando gli ecosistemi marini, in particolare nel Mar Adriatico. L’obiettivo è fornire alle persone gli strumenti per riconoscere e segnalare le specie aliene, così che tutti possano dare il proprio contributo.
-
Bestiary of the Adriatic is a project aimed at informing and raising awareness about how climate change and human activity are altering marine ecosystems, particularly in the Adriatic Sea. The goal is to provide people with the tools to recognize and report alien species, so that everyone can contribute to the cause.
La scelta di utilizzare la parola Bestiario nasce dall'ispirazione dei bestiari medievali, di cui abbiamo ripreso le modalità di catalogazione delle specie animali descritte come esseri misteriosi e sconosciuti, così come le specie aliene che, nell’ideologia delle persone, sono esseri spesso sconosciuti e malvisti.
Gli animali che subiscono maggiormente gli effetti del cambiamento climatico sono le specie alloctona* che, a causa delle acque di zavorra del Canale di Suez e dell'innalzamento delle temperature, costringono numerose specie animali a diventare nomadi obbligate a spostarsi per sopravvivere, alla ricerca di un habitat vivibile.
* Una specie alloctona, detta anche aliena o esotica o introdotta, è una specie trasportata al di fuori della sua capacità di distribuzione per l’azione diretta o indiretta dell’uomo.  (Treccani) 
-
The choice to use the word “Bestiary” is inspired by medieval bestiaries, from which we have adopted the methods of cataloging animal species described as mysterious and unknown beings, just like alien species which, in people’s ideology, are often seen as unknown and viewed negatively.
The animals most affected by climate change are allocthonous species*, which, due to ballast water from the Suez Canal and rising temperatures, force many animal species to become nomadic, required to move in order to survive, in search of a livable habitat.
*An allocthonous species, also known as alien, exotic, or introduced, is a species transported outside its distribution range due to the direct or indirect actions of humans. (Treccani)

*Le 12 alien species  of the Adriatic*
Inform
Increase awareness
Engage
Questi tre concetti rappresentano gli obiettivi del progetto. Attraverso il sito web, vengono fornite informazioni dettagliate su ciascuna delle 12 specie prese in considerazione. Inoltre, grazie alla collaborazione con Inaturalist e all'impiego di Mapbox, sarà possibile visualizzare tutti gli avvistamenti registrati in tutto il mondo dal 2005 al 2023.
-
These three concepts represent the objectives of the project. Through the website, detailed information is provided about each of the 12 species considered. Additionally, through collaboration with Inaturalist and the use of Mapbox, it will be possible to visualize all sightings recorded worldwide from 2005 to 2023.
L'installazione è stata realizzata al Borgo San Giuliano di Rimini, un'area che un tempo ospitava le abitazioni dei pescatori. L'esperienza consisteva nel fatto che chiunque si trovasse nei bar e nei ristoranti poteva trovare dei sottobicchieri che mostravano sulla parte frontale delle strane creature, mentre sul retro
il claim 
"ma che bestia è?". Accanto a questa domanda intrigante, c'era l'indicazione di dove andare per scoprire di cosa si trattasse.
-
The installation was created in Borgo San Giuliano in Rimini, an area that once housed the fishermen’s homes. The experience involved the fact that anyone in the bars and restaurants could find coasters featuring strange creatures on the front, while the back displayed the phrase “What kind of creature is this?”. Alongside this intriguing question, there was information on where to go to find out what it was about.
Le persone incuriosite si recavano al luogo indicato sul sottobicchiere e scoprivano l'installazione. L'interazione consisteva nell'appoggiare il sottobicchiere sulla base del parallelepipedo, e grazie al sensore RFID, che attivava la proiezione del braccio dell’installazione corrispondente alla specie del sottobicchiere, insieme all’audio che raccontava la storia della specie aliena raffigurata. L'obiettivo dell'installazione è quello di educare e sensibilizzare gli spettatori attraverso un coinvolgimento visivo e sonoro nel racconto di ciascuna specie aliena.
-
Curious people would go to the location indicated on the coaster and discover the installation. The interaction involved placing the coaster on the base of the parallelepiped, and thanks to the RFID sensor, the projection of the arm of the installation corresponding to the species on the coaster would be activated, along with audio that told the story of the alien species depicted. The goal of the installation is to educate and raise awareness among viewers through visual and auditory engagement in the story of each alien species.
© 2025 Paola Moroni. All rights reserved.
Back to Top