MFE - Moleskine Foundation Experience
University project
Exhibit Design
Team project  2022
MFE — è un museo innovativo che supera la tradizionale funzione di conservazione e esposizione statica, trasformandosi in uno spazio dinamico e coinvolgente. Il visitatore non è solo uno spettatore, ma un partecipante attivo, grazie a performance, eventi e attività che stimolano l’interazione diretta.
L’uso di tecnologie avanzate favorisce un’esperienza personalizzata, stimolando la curiosità e l’apprendimento pratico. MFE promuove anche la creatività, offrendo spazi e strumenti per la sperimentazione artistica e culturale, e favorisce la condivisione di idee e conoscenze, creando una comunità di creativi. In questo modo, MFE ridefinisce il ruolo del museo, rendendolo un luogo di esperienza, apprendimento e partecipazione attiva.

-
MFE — is an innovative museum that goes beyond the traditional function of preservation and static exhibition, transforming into a dynamic and engaging space. The visitor is not just a spectator, but an active participant, thanks to performances, events, and activities that stimulate direct interaction. The use of advanced technologies promotes a personalized experience, stimulating curiosity and hands-on learning. MFE also fosters creativity, offering spaces and tools for artistic and cultural experimentation, and encourages the sharing of ideas and knowledge, creating a community of creatives. In this way, MFE redefines the role of the museum, making it a place of experience, learning, and active participation.
La Moleskine Foundation, inizialmente nata come Lettera27,  è un’organizzazione non profit nata nel 2017. Con una collezione di oltre 1.300 taccuini d’autore, realizzate da artisti e pensatori su taccuini Moleskine, promuovono la creatività come strumento di trasformazione sociale.
MFE nasce dal concetto di blank page, limite e stimolo della creatività stessa, introdotto dall’intervista con Maria Sebregondi  (Presidente della Moleskine Fondation).
-
The Moleskine Foundation, initially born as Lettera27, is a nonprofit organization founded in 2017. With a collection of over 1,300 artist notebooks created by artists and thinkers on Moleskine notebooks, they promote creativity as a tool for social transformation.
MFE originates from the concept of the blank page, a limit and stimulus for creativity itself, introduced through the interview with Maria Sebregondi (President of the Moleskine Foundation).

Il museo permette ai visitatori di “viaggiare tra le pagine”, come se lo spazio diventasse un taccuino di ampie dimensioni, contenendo percorsi e impressioni di chiunque lo visitasse. L’intero percorso espositivo è una fusione di due taccuini: uno già scritto (pagina nera) , l’altro ancora da scrivere (pagina bianca). 
La pagina nera rappresenta la metafora del taccuino già fatto opera, e rappresenta l’esposizione della Moleskine Foundation; la pagina bianca diventa metafora di uno spazio libero, di sviluppo del proprio pensiero da parte dei visitatori in modo del tutto personale, il cui processo creativo ha inizio dal momento stesso in cui si entra nel museo, tracciando il suo percorso sul pavimento, come una mina in un foglio di carta.
-
The museum allows visitors to “travel between the pages,” as if the space itself becomes a large notebook, containing paths and impressions from anyone who visits. The entire exhibition journey is a fusion of two notebooks: one already written (black page), the other still to be written (white page).
The black page represents the metaphor of the notebook already made into an artwork, symbolizing the Moleskine Foundation’s exhibition; the white page becomes a metaphor for a free space, for the development of the visitor’s own thoughts in a completely personal way. The creative process begins the moment one enters the museum, tracing its path on the floor like a pencil on a piece of paper.

Abbiamo scelto gli spazi di BASE a Milano, in particolare la stanza 2100/1, per creare il nostro museo MFE. Gli spazi sono stati progettati seguendo la planimetria di quest’area.
-
We chose the spaces of BASE in Milan, specifically room 2100/1, to create our MFE museum. The spaces were designed following the floor plan of this area.
zona 01/ ingresso
All'ingresso del Museo MFE verrà allestito con dei pannelli informativi ed eventuali elementi di allestimento che contestualizzano la mostra ed l'esperienza. 
Prima di entrare nello spazio espositivo verrà richiesto agli utenti di scannerizzare un Qr-code per entrare in una web app, che permetterà di tracciare la posizione di ogni visitatore. 
-
Zone 01 / Entrance
The entrance of the MFE Museum will be set up with informational panels and possible display elements that contextualize the exhibition and the experience. Before entering the exhibition space, visitors will be asked to scan a QR code to access a web app, which will allow tracking the position of each visitor.
zona 02/ sala espositiva
Nella sala espositiva del museo, i visitatori sono invitati a esplorare uno spazio in cui ogni teca è dedicata a un artista diverso. All'interno di ciascuna teca sono custodite opere accuratamente selezionate, offrendo una visione ravvicinata dei dettagli e delle tecniche artistiche, arricchita dall'audio accessibile tramite una web app. Dietro le teche, display informativi offrono approfondimenti sui percorsi creativi e le poetiche degli artisti, guidando il pubblico in un'esperienza didattica e sensoriale. Durante il percorso, il pavimento interattivo reagisce al passaggio dei visitatori, ricreando una "traccia" del loro movimento.
-
Zone 02 / Exhibition Room
In the exhibition room of the museum, visitors are invited to explore a space where each display case is dedicated to a different artist. Inside each case, carefully selected artworks are showcased, offering a close-up view of the details and artistic techniques, enhanced by audio accessible via a web app. Behind the display cases, informational screens provide insights into the artists’ creative journeys and philosophies, guiding the audience through an educational and sensory experience. Throughout the journey, the interactive floor reacts to the visitors’ movements, creating a “trace” of their passage.
zona 03/ community
Nella zona dedicata alla community, consentirà alla MFE di rimanere attivo sui social condividendo interviste live e/o registrate con gli autori e i fan.
-
Zone 03 / Community
In the area dedicated to the community, MFE will remain active on social media by sharing live and/or recorded interviews with the authors 
and fans.

zona 04/ sala attività
La zona attività è un open space dedicato alla creatività e attività non solo individuali, ma anche culturali, formative e di approfondimento con personaggi e istituzioni legate al mondo del taccuino, dell'arte e della performance. 
Inoltre è presente un display alla fine dello spazio in cui vengono visualizzate le tracce in tempo reale di tutti i visitatori di quella giornata.
-
Zone 04 / Activity Room
The activity area is an open space dedicated to creativity and activities, not only individual but also cultural, educational, and in-depth sessions with figures and institutions connected to the world of notebooks, art, and performance. Additionally, there is a display at the end of the space that shows real-time traces of all visitors for that day.
All'uscita il visitatore,  potrà decidere di stampare un segnalibro o una cartolina con il proprio percorso all'interno del MFE.
-
At the exit, visitors will have the option to print a bookmark or a postcard with their journey within the MFE.
© 2025 Paola Moroni. All rights reserved.
Back to Top